Food World – 🇲🇽 Il Messico e il Caldo Abbraccio del Champurrado

Date:

Cari amici di Fairness Magazine, benvenuti al tavolo della scoperta culinaria, dove ci immergiamo nei sapori e nelle tradizioni provenienti da tutto il mondo. In questo viaggio gastronomico attraverso il Mondo del Cibo, ci immergeremo nelle atmosfere calde e avvolgenti del Messico 🇲🇽, una terra dove storia e cultura si fondono delicatamente in ogni piatto…

Il Messico, come sappiamo, è una terra di bellissimi contrasti, dove passato e presente si fondono armoniosamente, e tra le affollate strade delle città e i villaggi rurali, si respira un’atmosfera di autenticità e calore. Ed è proprio qui che nasce il Champurrado, una bevanda che porta con sé la ricca storia e la tradizione di questa affascinante nazione.

Oggi, ci immergeremo nel magico mondo del Champurrado, una deliziosa bevanda messicana che ha conquistato il cuore di molti con il suo invitante aroma e il suo avvolgente sapore. Calma, No… non è il nostro classico cioccolato caldo (anche se può essere paragonato al nostro amato cioccolato caldo) ma il Champurrado porta con sé una storia millenaria e una ricetta unica che riflette l’anima vibrante del Messico.

Ricco di storia e profondamente radicato nella cultura messicana, il Champurrado è un vero abbraccio per il palato e l’anima. Oggi, condividerò con voi la sua autentica ricetta, perfetta per le giornate fredde o come merenda dolce per i vostri bambini o anche solo come coccola per voi stessi…

E ora (senza ulteriori indugi) vi presento la ricetta originale del Champurrado ⬇️

👩🏻‍🍳 Ingredienti per 4 tazze di Champurrado

4 tazze di latte intero – 1 tazza di acqua – 1 tazza di farina di mais (masa harina) – 1 tazza di zucchero di canna – 3 bastoncini di cannella – 2 tavolette di cioccolato messicano (chocolate de tabla) – 1 cucchiaino di estratto di vaniglia – Un pizzico di sale

👩🏻‍🍳 Procedura

➡️ In una pentola grande, unire il latte e l’acqua e portare ad ebollizione a fuoco medio

➡️ Aggiungere gradualmente la farina di mais, mescolando costantemente per evitare grumi

➡️ Aggiungere lo zucchero, i bastoncini di cannella, il cioccolato tagliato a pezzi, l’estratto di vaniglia e il sale. Mescolare bene per far sciogliere tutti gli ingredienti

➡️ Continuare la cottura a fuoco medio-basso, mescolando occasionalmente, fino a quando il Champurrado inizia ad addensarsi e raggiunge la consistenza desiderata (circa 15-20 minuti)

➡️ Rimuovere i bastoncini di cannella e servire il Champurrado caldo, facoltativamente guarnendo con una spolverata di cannella in polvere ☕️

Che ne dite? Avevamo ragione nel dire che il Champurrado è molto più di una semplice bevanda calda… o no? Senza dubbio, è un’esperienza culinaria autentica che vi trasporterà direttamente nelle vivaci strade del Messico. Questa ricetta semplice e veloce è perfetta per coccolarsi durante le fredde giornate invernali o per condividere un momento speciale con la famiglia. Ora non vi resta che lasciarvi avvolgere dal caldo abbraccio del Messico ❤️

Buon appetito da Fairness Magazine


Ig – @fairness_mag

spot_img

Popular

More like this
Related

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...