Italia e il Primato Europeo nell’Export di Biciclette Tradizionali

Date:

L’Italia si conferma leader nell’Unione Europea per l’esportazione di biciclette non elettriche, con un totale di 1.685.581 unità, rappresentando il 14,7% del totale dell’UE. In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, Confartigianato ha diffuso dati rilevanti sulla produzione e l’export di biciclette nel paese. Secondo il focus più recente dell’Ufficio Studi dell’associazione, l’Italia vanta una filiera biciclettistica forte, con 3.233 imprese, di cui il 61,5% sono artigiane. Le regioni con la maggiore attività in questo settore sono il Trentino-Alto Adige, il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Valle d’Aosta.


La produzione italiana di biciclette ha registrato una crescita significativa del 34,7% nel periodo 2019-2022, con un export che ha superato i 1.149 milioni di euro, di cui 606 milioni derivanti dalla componentistica e 543 milioni dalle biciclette stesse. L’Italia si conferma al primo posto nell’UE anche per le biciclette non elettriche esportate, con una quota del 14,7% sul totale. Inoltre, la Penisola è al secondo posto in Europa per il totale delle biciclette (non elettriche ed elettriche), con una quota del 12,1% sul totale UE, equivalente a 1.860.095 unità vendute all’estero.
Secondo i dati recentemente divulgati da Eurostat, nel 2023 l’UE ha esportato biciclette, sia elettriche che no, per un valore di 1,03 miliardi di euro, registrando un calo del 10% rispetto al 2022. Le principali destinazioni delle esportazioni comunitarie sono state la Svizzera e il Regno Unito, mentre Taiwan è emersa come la fonte principale di importazioni di biciclette non elettriche nell’UE.

Fonte ansa


Ig – @fairness_mag

author avatar
Editor@
spot_img

Popular

More like this
Related

Le Ville Tuscolane tra Arte Natura e Mistero

A pochi passi da Roma, immerse nella cornice dei...

Rocca Borromea di Angera

Immagina di trovarti sulle rive del Lago Maggiore, con...

Cercare “Maria Pe’ Roma”

L'espressione romanesca "Cercare Maria Pe' Roma" indica la difficoltà di trovare qualcosa di impossibile, riferendosi a Maria, madre di Gesù, simbolo di speranza. Originatasi dalla venerazione per la Madonna, può anche sottolineare la diffusione del nome Maria a Roma. Questa ambiguità linguistica riflette la complessità della cultura e della storia della città, rendendo la ricerca simbolica un tema universale.

La Domenica di Fairness. Storie intrecciate di Popoli e Culture

Se in Italia la ricerca di un lavoro è...