Guardia di Finanza a Milano: Nuovi Controlli Patrimoniali in casi di Divorzio

Date:

L’intervento della Guardia di Finanza nei casi di divorzio presso il Tribunale di Milano segna un significativo cambiamento nella gestione delle dispute economiche e della divisione dei beni durante le separazioni. Questa nuova iniziativa prevede l’associazione diretta di investigatori finanziari con i giudici della nona sezione civile, dedicata alle questioni di diritto di famiglia. Il loro ruolo comprende la verifica delle richieste di mantenimento e l’analisi delle dichiarazioni patrimoniali nei procedimenti di divorzio e custodia minorile.

Il presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, ha introdotto questa collaborazione, sottolineando il ruolo dell’ufficiale della Guardia di Finanza nell’effettuare indagini relative alle richieste finanziarie e alle questioni di custodia minorile. L’iniziativa mira a potenziare le risposte giudiziarie e a utilizzare le indagini finanziarie per supportare efficacemente le decisioni in materia di diritto di famiglia.

Oltre a affrontare le nuove disposizioni legali previste dalla Legge Cartabia in materia di abusi familiari e violenza domestica, i giudici specializzati gestiscono complesse questioni finanziarie. Un ufficiale della Guardia di Finanza designato assisterà nell’accesso ai documenti giudiziari e nelle interrogazioni ai database cruciali per tali valutazioni.

La collaborazione sottolinea un impegno strategico per rafforzare l’efficacia giudiziaria e convalidare gli esiti delle indagini all’interno delle più ampie attività di polizia economica e finanziaria svolte dalla Guardia di Finanza. Gli aggiornamenti procedurali recenti della presidente della sezione, Anna Cattaneo, e dell’avvocata Giulia Sapi enfatizzano anche il decoro in aula, introducendo un codice di abbigliamento e promuovendo un discorso rispettoso per mitigare le tensioni spesso innescate durante i procedimenti di divorzio.

Questa iniziativa rappresenta un approccio proattivo per razionalizzare i processi legali e tutelare gli interessi economici durante le transizioni familiari, riflettendo gli sforzi in corso per garantire esiti equi e giusti nei casi di divorzio e custodia presso il Tribunale di Milano.


Ig – @fairness_mag

spot_img

Popular

More like this
Related

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...