Articoli determinativi davanti ai Nomi Propri

Il Fascino delle Differenze Linguistiche Italiane

Date:

Ci è sempre stato insegnato che, per rispettare le regole della grammatica italiana, gli articoli determinativi non sono consentiti davanti ai nomi propri di persona, se non in determinati casi.
Queste particelle, in effetti, sono di norma utilizzate solo per enfatizzare un titolo nobiliare ( es. il Principe William ),  la professione di qualcuno ( il dottor Rossi) o per sottolineare l’importanza in campo politico/letterario/scientifico della persona di cui stiamo parlando ( Il Manzoni, la Montalcini, I Grimm).

Tuttavia, nelle regioni settentrionali come Lombardia, Piemonte e Veneto, l’uso dell’articolo determinativo davanti ai nomi propri è una tradizione affascinante e intrisa di significato, che affonda le sue radici in particolarità linguistiche e socioculturali.

E’ per questo che è facile, in queste zone, sentire gli autoctoni parlare tra di loro riferendosi a terze persone che vengono chiamate anteponendo l’articolo al nome.

– Hai visto la Giulia ultimamente?
– Sì, l’ho vista al compleanno della Roberta, quando siamo andati a mangiare a casa del Luca.

Questo fenomeno linguistico, invero, non è una semplice curiosità: esso rappresenta un vero e proprio tratto distintivo delle lingue gallo-italiche, un gruppo di dialetti dell’Italia settentrionale: in questi dialetti, l’articolo viene usato non solo per definire un nome comune, ma anche per dare enfasi e specificità ai nomi propri. Ad esempio, dire “il Giovanni” o “la Maria” serve non solo a individuare una persona specifica ma anche a conferirle una particolare identità sociale.

Inoltre, questo utilizzo improprio dell’articolo ha diverse funzioni pratiche e sociali. Da un lato, può servire a distinguere tra persone con nomi comuni, particolarmente utile in contesti dove molti individui condividono lo stesso nome. Pensate a una piccola comunità: “il Mario” potrebbe riferirsi a un Mario ben noto e distinto dagli altri, quantomeno perché conosciuto da entrambi gli interlocutori. Dall’altro lato, questa pratica linguistica esprime familiarità e affetto. Dire la Maria invece di Maria suggerisce una maggiore vicinanza o intimità, rendendo il linguaggio un veicolo di relazioni sociali ed emozioni.

E non vi sono differenze tra chi, solitamente, si esprime utilizzando la lingua italiana standard e chi, invece, si esprime in dialetto, poiché l’utilizzo (seppur all’apparenza inadatto) degli articoli davanti ai nomi,  è una caratteristica comune nella struttura linguistica del luogo.

nonni

Inoltre, l’influenza dei dialetti locali sulla lingua nazionale è profonda. I dialetti del Nord Italia, con le loro strutture grammaticali uniche, hanno lasciato un segno indelebile sull’italiano standard, dando vita a espressioni linguistiche che possono sembrare strane a chi proviene da altre regioni.

In realtà, però, questo utilizzo dell’articolo determinativo davanti ai nomi propri non è esclusivo delle regioni settentrionali. Anche in alcune regioni del Sud Italia, in effetti, questa pratica è presente, sebbene con variazioni regionali e contesti d’uso specifici.

  1. Sicilia e Sardegna: in alcune aree della Sicilia e della Sardegna, è comune usare l’articolo determinativo davanti ai nomi propri, come “il Giuseppe” o “la Maria”. Questo uso, come nel Nord Italia, può riflettere familiarità e rispetto.
  2. Campania e Calabria: anche in queste regioni si possono riscontrare esempi simili, soprattutto in contesti familiari o informali. L’articolo davanti ai nomi propri in queste regioni è spesso utilizzato per enfatizzare la familiarità o l’intimità del rapporto con la persona nominata.

Non si tratta solo di Nord o di Sud, in effetti, ma più di variazioni linguistiche regionali, che spesso mutano anche all’interno della stessa regione, da città a città.
Tuttavia, questa peculiarità è anche un simbolo di identità culturale per cui mantenere queste tradizioni linguistiche diventa un atto di resistenza culturale, un modo per preservare e celebrare la ricchezza della diversità linguistica italiana, pur riconoscendo che si tratta sempre e comunque di un tratto sì distintivo ma poco incline all’utilizzo nella lingua scritta formale.
In un saggio, un’argomentazione, un testo qualunque che abbia come pubblico persone provenienti da diverse regioni, risulta infatti inadatto riferirsi a persone comuni, seppur note nel testo, con l’ausilio dell’articolo determinativo.
Risulta invece più incalzante e adatto utilizzare gli stessi articoli per riferirsi ad autori, scienziati, letterati di fama mondiali, il quale nome si vuole sottolineare proprio con l’utilizzo dell’articolo.

Dunque, a considerazione del fatto che la lingua è un elemento dinamico e ricco, capace di raccontare storie e di unire le persone in modi profondamente significativi, la prossima volta che sentirete “il Luca” o “la Maria”, sappiate che dietro queste parole che vi suonano tanto discordi nella mente, spesso si nasconde un moto di affetto, di complicità o di rispetto che vali più di mille encomi.


Ig – @fairness_mag

author avatar
Rosy M. - Italy
Rosy M., è laureata in Lingue per i Rapporti Internazionali d'Impresa. Attualmente svolge il ruolo di Tutor Linguistico, mettendo a frutto la sua competenza nelle lingue. Appassionata di viaggi e amante degli animali, Rosy unisce la sua passione per la cultura internazionale con l'amore per la natura.
spot_img

Popular

More like this
Related

Le Parole di Tendenza del 2024

Le parole e frasi più in voga nel 2024, come "dissing", "greve" e "matchare", che caratterizzano il linguaggio giovanile. Un viaggio nell'evoluzione della comunicazione tra generazioni, che sottolinea l'importanza di adattarsi a queste nuove espressioni. Un viaggio linguistico che celebra il dialogo e l'amore intergenerazionale.

Il Solstizio d’Inverno

Il solstizio d'inverno del 2024 si è celebrato il...

Sei Pensionato e vuoi Trasferirti in Spagna?

Ecco quali Agevolazioni Fiscali per i Pensionati Italiani in...

Linguistica Festiva

Il Natale è una festività che affonda le radici...