Pescasseroli eletta Capitale Rurale Italiana 2024

Grazie al voto degli amanti del turismo sostenibile e autentico

Date:

Pescasseroli, suggestivo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è stata ufficialmente eletta Capitale Rurale Italiana 2024. La cittadina ha ottenuto il prestigioso titolo dopo una settimana di votazioni sui portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it, superando la concorrenza di altri 19 comuni in gara, distribuiti in 15 regioni italiane.

L’iniziativa, volta a valorizzare i piccoli centri rurali del nostro Paese, aveva l’obiettivo di far conoscere e promuovere destinazioni spesso poco battute ma dal grande fascino. Si tratta di luoghi che rappresentano il cuore autentico dell’Italia rurale, lontano dai circuiti turistici più tradizionali, dove la natura incontaminata e le tradizioni locali si fondono in un’offerta turistica sostenibile.

Pescasseroli, già celebre per essere la “porta” del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Tra le principali attrattive del borgo vi è una vasta rete di sentieri che permette di esplorare la natura selvaggia e rigogliosa dei dintorni. Per chi ama le passeggiate tranquille, il Bosco della Difesa offre tre percorsi di trekking non troppo impegnativi, ideali per respirare l’aria pura e immergersi nel verde. Gli escursionisti più esperti, invece, possono affrontare l’anello delle Creste di Pescasseroli, un percorso impegnativo che regala panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

#image_pescasseroli

Il riconoscimento di Capitale Rurale Italiana 2024 non solo celebra la bellezza naturale e le tradizioni di Pescasseroli, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per il turismo locale. Questo premio attira l’attenzione su destinazioni che stanno sviluppando un turismo attento all’ambiente e rispettoso delle comunità locali, promuovendo esperienze autentiche e lontane dalla frenesia delle mete più affollate.

Grazie a questo riconoscimento, Pescasseroli non è più solo un piccolo borgo di montagna, ma diventa un simbolo del turismo sostenibile in Italia. Un luogo dove è possibile riconnettersi con la natura, scoprire le antiche tradizioni e godere di un’accoglienza calorosa.

Grazie a www.agriturismo.it e www.casavacanza.it per la lodevole iniziativa


Ig – @fairness_mag

spot_img

Popular

More like this
Related

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...