Rotary International Distretto 2080

Date:

 

#RotaryHappyCamp

COMUNICATO STAMPA

l’HappyCamp a fianco dei ragazzi con disabilità

Nasce il Club Piglio: il primo a sostegno delle fragilità

Si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2024, al Wine Resort Casale VerdeLuna a Piglio (Fr), la quarta edizione dell’HappyCamp. L’evento è organizzato dal Distretto 2080 (che include Roma, il Lazio e la Sardegna) del Rotary International ed è dedicato ai ragazzi con disabilità. Scopo dell’iniziativa è quello dell’educazione ai principi della diversità, dell’inclusione e dell’amicizia. Il campo diventa così un’esperienza di vita e un esempio concreto di integrazione sociale. Al progetto, finanziato dal Governatore Fabio Arcese attraverso una raccolta fondi, partecipano i Club Rotary, Rotaract e Interact del Distretto 2080. Durante le tre giornate saranno ospitati 15 amici disabili e 15 volontari rotariani, rotaractiani, interactiani che saranno coordinati da un team composto da 15 soci.

Il programma prevede numerose attività ricreative e sportive. Eccole. Vendemmia didattica: indossa per qualche ora i panni del vignaiolo. Laboratorio creativo: realizza la tua etichetta. Mani in pasta: diventa anche tu uno chef!

La scelta di Piglio non è casuale. Domenica, 22 settembre, verrà consegnata la carta costitutiva del Club Piglio, si tratta in assoluto del primo “Club di causa” del Distretto 2080. L’oggetto della “causa” di Piglio è il sostegno delle fragilità.

Il Club Piglio gode anche di un altro primato è stato il primo Club ufficialmente costituito dalla Presidente internazionale del Rotary International Stephanie Urchick nel mondo.


Ig – @fairness_mag

spot_img

Popular

More like this
Related

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...