Libia: La Ripresa Economica e il Ruolo Chiave dell’Italia

Date:

Il 29 ottobre 2024, Tripoli è stata il cuore pulsante del rinnovato dialogo economico tra Italia e Libia. Presso la Fiera Internazionale della capitale libica, il Business Forum Italia-Libia ha rappresentato un passo strategico per consolidare una cooperazione fondamentale. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’Italia nella stabilizzazione e nella ricostruzione del Paese nordafricano. “La Libia non è solo un partner economico, ma un tassello chiave per la sicurezza e la prosperità del Mediterraneo“, ha dichiarato la Premier.

Il forum si è concluso con la firma di otto accordi bilaterali in settori strategici, tra cui energia, infrastrutture e sanità. Tra gli accordi, spicca il protocollo d’intesa tra la Camera di Commercio Italo-Libica e il Ministero del Governo Locale libico, che punta a rafforzare il ruolo delle PMI italiane nel mercato libico. Questa intesa è vista come un catalizzatore per abbattere le barriere operative e favorire un ambiente imprenditoriale più sicuro e accessibile.

Nicola Colicchi, presidente della Camera di Commercio Italo-Libica, ha sottolineato le enormi potenzialità della Libia orientale. Durante la manifestazione Libya Build a Bengasi, Colicchi ha parlato di un vero e proprio “miracolo economico”. “Ovunque si guardi, si vedono cantieri, sviluppo e determinazione”, ha affermato. “Le aziende italiane devono cogliere questa opportunità unica per essere protagoniste della ricostruzione.” L’invito di Colicchi è chiaro: non lasciarsi sfuggire un momento storico per rilanciare la presenza economica italiana in un Paese dalle straordinarie potenzialità.

#Libia

A confermare l’importanza di questo rinnovato legame, l’annuncio della ripresa dei voli diretti tra Italia e Libia, previsti per l’inizio del 2025 grazie a ITA Airways. Questo sviluppo non solo agevolerà gli scambi commerciali, ma potrebbe aprire la strada anche al turismo, con destinazioni iconiche come Leptis Magna.

Il Business Forum è stato anche un segnale politico: tenutosi a ridosso del quarto anniversario del cessate il fuoco in Libia, ha mostrato come la stabilità, seppur fragile, stia prendendo piede. Mentre le élite libiche continuano a confrontarsi sulla gestione delle risorse, l’Italia si posiziona come un partner affidabile per sostenere la crescita economica e infrastrutturale.

Il futuro delle relazioni italo-libiche appare promettente. Con le PMI pronte a giocare un ruolo chiave, il forum ha gettato le basi per una collaborazione duratura che potrà contribuire alla stabilità e alla prosperità della regione.


Ig – @fairness_mag

spot_img

Popular

More like this
Related

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...