Quando si esamina il legame tra colori e linguaggio, emergono numerosi esempi che dimostrano come le diverse culture interpretano e utilizzano i colori in modi unici e affascinanti. Questa connessione tra colore e significato culturale non solo arricchisce il nostro vocabolario, ma riflette anche valori e credenze profondamente radicati in ogni comunità.
Dal punto di vista linguistico, il fenomeno della relazione tra colore e linguaggio è spesso studiato attraverso la semantica, che analizza i significati delle parole e le loro variazioni in contesti differenti. Ad esempio, in molte lingue africane, come il swahili, il colore verde è frequentemente associato alla vita e alla crescita. La parola kijani, che significa appunto verde, è in effetti legata a concetti di fertilità e abbondanza. Questo legame si manifesta chiaramente nelle pratiche agricole e nelle celebrazioni legate alla natura, dove il verde simboleggia la rinascita e la prosperità.
Analogamente, nella lingua giapponese, troviamo il termine 青 (ao) può riferirsi sia al blu sia al verde. Questo fenomeno di polisemanticità mette in evidenza una percezione più fluida dei colori. In giapponese, il blu è spesso associato alla tranquillità e al rinnovamento, mentre il verde è legato alla natura e alla crescita, come spesso accade nelle diverse culture.

Questa ambiguità linguistica si riflette ovviamente anche nella cultura giapponese, nella quale i colori non hanno una mera funzione descrittiva, ma portano con sé significati profondi. Inoltre, nelle lingue indigene dell’Australia, come l’Yuwaalayaay, i colori vengono descritti in relazione all’ambiente circostante, evidenziando un approccio linguistico chiamato relativismo linguistico. Ad esempio, il termine per il colore rosso può essere utilizzato per descrivere la tipica terra rossa della regione. Questo approccio non solo evidenzia il legame diretto tra colore e paesaggio, ma sottolinea anche come il linguaggio possa riflettere l’esperienza diretta e la connessione con il territorio.

Anche nelle lingue tibete e bhutanesi possiamo trovare esempi simili, dove il colore giallo è frequentemente associato alla spiritualità e alla saggezza. Similmente, nella tradizione buddista, il giallo rappresenta l’illuminazione e la ricerca della verità. Questa associazione è evidente non solo nel linguaggio, ma si manifesta anche nei simboli e nei rituali religiosi, creando un profondo legame tra colore e spiritualità. Anche il rosso, come avrete sicuramente notato, è il colore sacro per eccellenza, tanto da essere utilizzato, insieme al giallo, per vestire i sacerdoti.
Infine, nelle lingue native americane, come il navajo, i colori sono intrinsecamente radicati nella cosmologia e nelle tradizioni, un aspetto importante studiato dalla sociolinguistica, scienza che esplora il modo in cui il linguaggio riflette e influisce sulle dinamiche sociali. Ad esempio, il rosso è spesso associato al potere e alla vita (il sangue che ci scorre nelle vene e che ci tiene in vita, è rosso!) mentre il bianco simboleggia la purezza e la pace. Queste associazioni culturali influenzano non solo il linguaggio, ma si riflettono anche nelle pratiche quotidiane e nelle celebrazioni comunitarie, creando una connessione profonda tra comunità e colori.
Si pensi all’usanza di vestirsi di bianco per il proprio matrimonio o a quella di vestirsi di scuro per i funerali; se ci soffermiamo su queste pratiche ci rendiamo conto che si tratta di influenze esterne dovute al significato che la nostra cultura dà a quel colore.
In occidente, vestirsi in maniera molto eccentrica e colorata per andare ad una cerimonia funebre, viene visto come un atto di non rispetto mentre l’abito nero rispecchia il nostro cordoglio. In questo caso, è il colore che indossiamo a parlare per noi, sostituendo il linguaggio verbale. Eppure, queste usanze non sono universali…
In alcuni Paesi islamici (così come in Cina e in Giappone) il colore del lutto è per antonomasia il bianco, forse perché si ricollega al colore del sudario con il quale vengono avvolti i corpi. In Egitto, invece, nei giorni di lutto ci si veste di giallo, probabilmente perché nell’antichità lo si legava al colore dell’oro, simbolo di vita eterna. Insomma, che siano scuri, chiari, legati a momenti di gioia o di tristezza, i colori diventano simboli di identità, emozione e connessione con il mondo circostante, e la loro conoscenza arricchisce la nostra comprensione delle diverse culture ed esperienze.