Teresa Si Couture

L’arte di Vestire l’Anima con Eleganza

Date:

Nella moda, ci sono abiti che seguono le tendenze e poi ci sono creazioni che raccontano storie, che sussurrano emozioni a chi le indossa. Teresa Scognamiglio, fondatrice e designer di Teresa Si Couture, appartiene a questa seconda, ristretta élite di visionarie che hanno trasformato la sartoria in una dichiarazione di stile senza tempo. Fairness Magazine ha avuto il piacere di incontrarla per un’intervista esclusiva, dove ci ha aperto le porte del suo mondo fatto di arte, eleganza e passione.

“Ogni donna è unica e merita un abito che la rappresenti davvero”, racconta Teresa, con quel tocco di grazia e determinazione che caratterizza ogni sua creazione. Il suo stile è un equilibrio perfetto tra il fascino dell’alta moda e una profonda etica sartoriale, dove ogni tessuto, ogni cucitura, ogni dettaglio ha un’anima. Dai mosaici di Ercolano e Pompei, che hanno ispirato la sua ultima collezione, ai red carpet internazionali come i BAFTA e gli Oscars, la designer sta riscrivendo il concetto di lusso: non più solo esclusività, ma una celebrazione dell’individualità e della sostenibilità.

“Per me il vero lusso è il tempo: il tempo di creare, il tempo di ascoltare, il tempo di far sentire ogni donna speciale”, ci confida. E in effetti, varcare la soglia del suo atelier a Londra è un’esperienza intima e magica: qui, i sogni prendono forma, un punto dopo l’altro, in abiti destinati a lasciare un segno.

Archivio Teresa Si Couture

D. Teresa Si Couture è sinonimo di raffinatezza ed esclusività. Se dovesse descrivere il suo stile in tre parole, quali sceglierebbe?

Arte: Da sempre appassionata d’arte, infondo ai miei abiti l’essenza stessa della bellezza che mi circonda, radiando un messaggio di amore per l’estetica sublime.”

“Unicità: Ogni creazione è concepita e disegnata su misura per la cliente, valorizzandone la personalità, lo stile di vita, la fisicità e la palette cromatica, per un risultato che sia espressione perfetta di individualità.”

“Sostenibilità: La scelta dei tessuti è il punto di partenza di ogni collezione. Privilegio materiali di recupero per il campionario,Integrando fibre naturali di pregio e colori tenui. I decori prendono vita da materiali di scarto, in un’ottica di riuso creativo. Gli scampoli in eccesso, non altrimenti utilizzabili, vengono donati a studenti di moda, promuovendo un futuro all’insegna della creatività consapevole.”

L’Italia è da sempre culla di arte, moda e bellezza. Quanto hanno influenzato le sue origini il suo percorso creativo?

Le mie origini, profondamente radicate nel cuore dell’arte e della bellezza naturale italiana, plasmano ogni mia scelta stilistica. Ogni creazione è un tributo a questo patrimonio, un frammento di storia e paesaggio che prende vita. La mia ultima collezione, ispirata ai mosaici di Ercolano e Pompei, celebra l’arte musiva come simbolo di collettività, amore, uguaglianza e pace, valori che da sempre guidano il mio percorso umano e professionale. Ogni abito è un mosaico di significati, un’opera d’arte da indossare.”

Archivio Teresa Si Couture

Ogni sua creazione sembra raccontare una storia unica. Qual è il segreto dietro il suo processo creativo?

Il mio processo creativo è un viaggio che parte dall’ascolto profondo della cliente. Cerco di capire la sua personalità, i suoi desideri, le sue emozioni per creare un abito che riflette l’anima della persona che lo indossa. Mi ispiro all’arte e l’architettura italiana, alle sue forme, ai suoi colori, alla sua storia millenaria. Utilizzo materiali di riuso di altissima qualità, perché credo che il lusso possa essere sostenibile. Ogni abito è un pezzo unico, realizzato con passione e cura artigianale. Le tecniche sartoriali di alta moda garantiscono una vestibilità perfetta. Ogni fase, dal cartamodello alla realizzazione finale, è eseguita a mano.”

Le sue collezioni sono un inno alla femminilità e all’eleganza. C’è un abito o una linea che rappresenta perfettamente il DNA di Teresa Si Couture?

Credo profondamente che la nostra cifra distintiva risieda nella capacità di valorizzare la figura femminile, esaltandone l’eleganza e l’allure senza tempo. Ogni creazione è un omaggio alla bellezza autentica, un invito a celebrare la propria individualità con stile e raffinatezza.”

In un’epoca di fast fashion, il suo atelier punta su creazioni su misura e artigianato d’eccellenza. Il vero lusso è nella sartorialità?

Nel nostro tempo, il vero lusso si rivela nel dono del tempo stesso: tempo da dedicare a ciò che amiamo, a noi stessi e ai nostri affetti. I nostri abiti incarnano la bellezza di un lavoro eseguito con cura e precisione, con tecniche sartoriali che custodiamo preziosamente, utilizzando tessuti di pregio per creare capi che resistono al tempo e che potranno essere tramandati alle generazioni future.”

Vestire una donna per un momento speciale è un’arte. Qual è l’emozione più forte nel vedere una sua creazione prendere vita?

L’emozione più intensa che provo è vedere il volto di una cliente illuminarsi mentre viene coinvolta nel processo creativo del suo abito. La possibilità di scegliere tessuti, colori, di assistere alla nascita di un figurino e di visitare il nostro atelier dove l’abito prende vita è un’esperienza unica. Ma il momento più magico è quando finalmente indossa l’abito che ho creato per lei: la sua gioia, la sua sicurezza, la sua bellezza che sboccia sono la ricompensa più grande. In quel momento, sento di aver fatto qualcosa di più che un semplice vestito: ho contribuito a rendere speciale un momento della sua vita.”

Il futuro della moda di lusso è sempre più orientato verso la sostenibilità. Come riesce a coniugare glamour ed etica nel suo lavoro?

La sostenibilità è un valore fondamentale per me. Credo che il lusso possa e debba essere etico. Utilizzo materiali di riuso di altissima qualità, provenienti da filiere controllate e trasparenti. Collaboro con artigiani locali, che condividono la mia passione per la qualità e la sostenibilità. Cerco di ridurre al minimo l’impatto ambientale della mia produzione, utilizzando tecniche artigianali e materiali naturali.”

Archivio Teresa Si Couture

Se dovesse svelare un’anticipazione sui suoi prossimi progetti, cosa potremmo aspettarci da Teresa Si Couture nei prossimi mesi?

Teresa Si è in rapida ascesa e siamo onorati di annunciare che alcune delle nostre clienti indosseranno le nostre creazioni in occasione di eventi prestigiosi come i BAFTA awards e gli Oscars. Siamo lieti, inoltre, di condividere che parteciperemo a un evento esclusivo organizzato da Little Italy UK durante la London Fashion Week, dove presenteremo la nostra ultima collezione Mosaic.”

Il suo atelier è un luogo dove i sogni prendono forma e la moda diventa arte. Se una donna desidera indossare una sua creazione, come può entrare nel mondo esclusivo di Teresa Si Couture?

Sono particolarmente orgogliosa di poter affermare che il nostro atelier è un luogo esclusivo e, al tempo stesso, accogliente, dove le nostre clienti si sentono a proprio agio.”

Per prenotare una visita, potete contattarci via e-mail all’indirizzo info@teresasi.com – Compilare il nostro modulo online su www.teresasi.com  – oppure telefonarci al numero +44 7379287769. Il nostro atelier si trova a Surbiton, Londra.

Fairness Magazine @editor

spot_img

Popular

More like this
Related

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...