Dopo anni di richieste, dibattiti e speranze, qualcosa di concreto si sta finalmente muovendo per l’istituzione di un liceo italiano a Londra. È stato recentemente presentato in Senato un disegno di legge che potrebbe segnare una svolta decisiva per la comunità italiana residente nella capitale britannica.
Non si può ignorare il fatto che Londra, una città che per numero di connazionali equivale a una grande città italiana, sia priva di una scuola secondaria italiana. Per anni, il confronto con altri Paesi è stato impietoso: la Francia, ad esempio, ha investito enormemente nella diffusione della propria cultura e lingua, come dimostra la presenza significativa di istituti scolastici francesi nella zona di South Kensington. Anche in altre città del mondo esistono già scuole secondarie italiane, rendendo ancora più evidente il vuoto lasciato nella capitale britannica.

Un Progetto Inclusivo per la Comunità
L’auspicio è che il futuro liceo italiano di Londra abbia caratteristiche ben definite, per garantire un’istruzione di alto livello:
- Istituto statale e pubblico, con costi interamente a carico dello Stato italiano, al pari di qualsiasi altra scuola pubblica in Italia
- Adozione dei programmi ministeriali italiani, per garantire continuità e coerenza con il sistema scolastico nazionale
- Insegnamento delle materie in lingua italiana, per preservare e rafforzare il legame con la cultura e l’istruzione del nostro Paese
- Liceo classico e scientifico, come previsto dal disegno di legge, per offrire un ventaglio formativo ampio e rispondere alle esigenze degli studenti
Questo liceo, tuttavia, non dovrebbe essere concepito esclusivamente per la comunità italiana. L’idea è di renderlo un’opportunità educativa aperta a tutta la comunità londinese, internazionale e no, che desidera fornire ai propri figli un’istruzione italiana di qualità. Potrebbe anche diventare un valido strumento per avvicinare alla nostra cultura coloro che sono interessati ma non hanno avuto finora accesso a percorsi formativi adeguati.
Una Battaglia Lunga ma Necessaria
La lotta per l’istituzione di una scuola secondaria italiana a Londra è stata lunga e faticosa. In maniera ironica, ma non troppo, si potrebbe dire che il “Comitato dei Genitori” rischia di trasformarsi nel “Comitato dei Nonni” prima di vedere finalmente realizzato questo progetto. Tuttavia, l’iniziativa presentata dal Senatore Andrea Crisanti, insieme a coloro che l’hanno sostenuta e co-presentata, riaccende la speranza di un liceo italiano a Londra.
L’obiettivo è che siano i nostri figli a beneficiarne, e non i nostri nipoti!
Il testo del disegno di legge è consultabile al seguente link: Disegno di Legge – Senato
Si ringrazia per il contenuto: Alessandro Gaglione – Solicitor / Avvocato, Notary e Presidente del COMITES (COMitato degli ITaliani all’EStero) di Londra