Cocktail e Crimini

Il bar di Londra che fa Storia

Date:

Nel cuore pulsante di Londra, a pochi passi da Downing Street, sorge un luogo dove il passato prende vita tra arte mixology e mistero: il 40 Elephants Bar. Questo elegante cocktail bar, ospitato nell’ex sede di Scotland Yard, si distingue per il suo concept unico, che rende omaggio alla storia criminosa della capitale britannica.

Un palazzo intriso di storia

L’edificio che oggi accoglie il Great Scotland Yard Hotel è un testimone silenzioso di epoche passate. Costruito nel XIX secolo, è stato il quartier generale della London Metropolitan Police Force, teatro di celebri indagini e luogo di arresto di criminali leggendari. Tra le sue mura si sono dipanati casi che hanno ispirato la letteratura investigativa, tra cui quelli legati a Jack lo Squartatore e a celebri furti della nobiltà inglese.

Dopo essere stato utilizzato dal Ministero della Difesa, l’edificio è stato trasformato in un lussuoso hotel dalla catena Hyatt nel 2019, mantenendo intatta l’essenza storica del luogo. Ogni dettaglio dell’hotel rievoca il passato: dalle decorazioni delle stanze ai manifesti originali della polizia, fino ai mattoncini delle antiche celle lasciati visibili nell’area business.

40 Elephants Bar: un tributo alle regine del crimine

Il vero gioiello dell’hotel è il 40 Elephants Bar, che prende il nome da una leggendaria gang tutta al femminile attiva tra il 1870 e il 1950. Le “Quaranta Elefantesse” erano ladre esperte, provenienti dalla zona di Elephant and Castle, maestre nel furto e nell’inganno. Con cappotti su misura e tasche segrete, saccheggiavano le boutique del West End, accumulando ricchezze con straordinaria astuzia.

Molte di loro furono arrestate e interrogate proprio nelle stanze che oggi ospitano il bar, creando un filo invisibile tra il passato e il presente. Per celebrare questo capitolo affascinante della criminalità londinese, il 40 Elephants Bar propone una drink list ispirata alle icone della gang e all’atmosfera noir della Londra vittoriana.

Great Scotland Yard Hotel – The Unbound Collection by Hyatt

Cocktail dal sapore di storia

Ogni cocktail racconta una storia. Tra le proposte più intriganti troviamo:

  • Rags to Riches: un raffinato mix di amaro Santoni e Don Julio Añejo, che rappresenta l’ingegno delle ladre.
  • Bright Like a Diamond: un omaggio alla celebre collana rubata, preparato con bourbon e una presentazione scintillante.
  • The Bobbed Hair Bandit: un elegante connubio di champagne e cognac Rémy Martin, dedicato alle donne ribelli dell’epoca.
  • The Compassionate Healer: un mix di rum e Campari, ispirato a chi, spinto dalla povertà, sceglieva vie alternative per sopravvivere.
  • Clever Club: a base di gin Tanqueray, un tributo alla sofisticazione delle vittime predilette delle Quaranta Elefantesse.
  • Bee the Queen: con vodka Ketel One, in onore della leader Alice Diamond.

Un’esperienza sensoriale unica

Varcare la soglia del 40 Elephants Bar significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il design raffinato, le luci soffuse e dettagli evocativi, come un lampadario a forma di collana di diamanti, rendono questo locale una meta imperdibile per gli amanti dei cocktail e delle storie criminali.

“Entrare qui è come fare un viaggio nella Londra del passato, tra ingegno, mistero e ribellione” raccontano Vittorio Scelta, barman siciliano, e Carlo Rappa, direttore vendite, entrambi custodi di questo angolo di storia nel cuore della capitale britannica.

Con la sua proposta innovativa e il fascino del crimine vittoriano, il 40 Elephants Bar non è solo un luogo dove sorseggiare un drink, ma un’esperienza che fonde passato e presente con classe e creatività.

Con un tocco di Made in Italy!

spot_img

Popular

More like this
Related

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...