Grattacieli

di Carmelo Cosentino

Date:

Coi suoi 90 metri e 18 piani, il cosiddetto “grattacielo” di Palermo inorgogliva il ragazzino che era in me, facendomi sentire in qualche modo testimone e partecipe di quella rinascita italiana del dopoguerra che arrivava perfino a farsi sentire nella mia Sicilia.

Una città che allora brulicava di vita e di voglia di rimboccarsi le maniche il cui spirito ho ritrovato curiosamente soltanto da adulto nella mia prima viscita a Hong Kong. C’erano, seppure moltiplicati per cento, molte di quelle senzazioni che avevo vissuto nella mia Palermo dei primissimi anni cinquanta.

Il caldo umido e appiccicoso, il formicolare umano, il vociare per strada ma c’erano soprattutto loro i grattacieli. Tanti, altissimi e possenti sembrano dominare sulla natura inneggiando al progresso dell’uomo.

E’ da allora che ho cominciato ad essere soggiogato dall’immagine dei grattacieli, che poi ho ritrovato girando per il mondo: nella Tour de Montparnasse a Parigi, nel periodo vissuto a New York  e soprattutto nella Milano che dal Pirellone Pontiano alla torre Pelli della magnifica piazza Aulenti, non smetteva di stupire il mondo, coniugando arditezza tecnologica con eleganza architettonica italiana.

Carmelo Cosentino

spot_img

Popular

More like this
Related

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...