Porre fine all’epidemia dello spreco alimentare. Favorire il cambiamento con compassione

Date:

Lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo,” disse Ippocrate, il padre della medicina occidentale nel V secolo a.C. Questa antica saggezza sottolinea il profondo legame tra cibo e salute. Allo stesso modo, Brillat-Savarin, nel suo classico libro “La fisiologia del gusto” (1825), enfatizzò l’importanza del cibo nel plasmare la nostra identità: “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei.” Attraverso i secoli, il discorso sul cibo si è evoluto, abbracciando angoli della nutrizione, della natura, della cultura, del bene sociale, della spiritualità, del desiderio e dell’appeal estetico. Oggi, il cibo trascende la mera sussistenza; incarna una questione profondamente morale.

Allarghiamo il nostro sguardo limitato all’immagine più ampia. Non perdiamo di vista i nostri bidoni della spazzatura pieni; non è difficile vedere un paradosso di proporzioni epiche. Da un lato, assistiamo a una ricchezza e abbondanza senza precedenti, mentre dall’altro milioni sono sull’orlo della fame. Di fronte a conflitti, cambiamenti climatici e lotte politiche, circa 270 milioni di persone sono pericolosamente vicine alla fame. Ancora più allarmante è il fatto che 30 milioni tra di loro dipendono interamente da noi per la loro sopravvivenza. Come è arrivata l’umanità a questa svolta, dove l’eccesso coesiste con la privazione in contrasto così netto?

Considera questa giustapposizione: il mondo vanta uno straordinario patrimonio di 40 trilioni di dollari, eppure solo 5 miliardi di dollari potrebbero salvare quelle vite dalla fame. La definizione delle Nazioni Unite di un individuo “affamato”, basata esclusivamente sull’apporto calorico di un individuo sedentario in un anno, trascura il duro lavoro fisico che molte persone impoverite sopportano. Questa definizione ristretta sacrifica la salute umana per convenienza statistica, lasciando fuori dal campo degli sforzi di assistenza innumerevoli individui che soffrono di gravi carenze vitaminiche e di nutrienti.

L’atroce ironia è che mentre alcuni muoiono di fame, altri si concedono troppo. Lo spreco alimentare aggrava la tragedia della fame, con circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti globalmente che finiscono nella spazzatura. Nelle nazioni affluenti, dove il consumo è rampante, l’eccesso alimenta lo spreco mentre milioni soffrono la fame. In effetti, i tassi di obesità sono in aumento anche nei paesi fortunati con la possibilità di una dieta varia e deliziosa, sottolineando la disconnessione tra abbondanza e necessità. Allo stesso tempo, mentre i consumatori seguono diete alla moda e soluzioni rapide per la perdita di peso, sperperano risorse che potrebbero alleviare la fame altrove. Pertanto, il consumo eccessivo non solo mette a rischio la salute individuale, ma sforza anche i sistemi sanitari e perpetua un ciclo di spreco.

Ma cosa alimenta questo sovraccarico? Non è solo una questione di scelta personale, ma è profondamente intrecciato con fattori psicologici e strategie di marketing adottate dalle aziende alimentari. Il marketing alimentare capitalizza sulle nostre vulnerabilità emotive, promettendo felicità, appartenenza e realizzazione. Tuttavia, queste promesse sono spesso vuote, progettate per sfruttare le nostre vulnerabilità a scopo di lucro, mantenendoci quindi agganciati al gioco del marketing, che sfrutta non solo le nostre emozioni ma anche le nostre abitudini, le necessità di salute e i ricordi nostalgici. Pertanto, imparando a riconoscere i trigger emotivi ed educandoci; riconoscendo l’influenza delle abitudini, dei ricordi dell’infanzia e della nostalgia sulle nostre scelte alimentari, possiamo riacquistare il controllo sulle nostre decisioni e fare scelte consapevoli.

Oltre alle implicazioni etiche, il pedaggio ambientale dello spreco alimentare è altrettanto allarmante, con risorse terrestri, idriche ed energetiche sprecate su una scala senza precedenti. Le pratiche intensive di agricoltura contribuiscono alla deforestazione, alla perdita di biodiversità e alle emissioni di gas serra, aggravando il cambiamento climatico e minacciando gli ecosistemi. La produzione agricola su larga scala, guidata dalla domanda di carne e dalla domanda eccessiva di alcuni frutti, cereali e verdure, accelera ulteriormente il degrado ambientale, portando a conseguenze devastanti sia per il pianeta che per i suoi abitanti, con la displa…

In questo contesto, il concetto di “Felice Decrescita”, teorizzato dall’economista Serge Latouche, assume un significato aggiuntivo. Propone un approccio bilanciato al consumo, favorendo la riduzione delle merci non necessarie pur continuando a privilegiare beni essenziali e prodotti locali. Incoraggia a sostituire alcune merci con alternative fatte in casa se migliora la qualità e riduce l’inquinamento, lo spreco e i costi. Questa filosofia rappresenta uno spostamento culturale lontano dalla crescita incessante verso un focus sul benessere e sulla sostenibilità. Sottolinea l’innovazione tecnologica, la cooperazione rispetto alla competizione e la riallocazione del tempo verso attività e relazioni significative. In sostanza, la “Felice Decrescita” offre una visione di un futuro più sostenibile e appagante sia per le persone che per il pianeta.

La sfida è riconsiderare il nostro rapporto con il cibo, favorendo uno spostamento verso la sufficienza, la condivisione e la responsabilità collettiva: queste sono soluzioni tangibili per combattere lo spreco mentre favoriscono il collegamento comunitario e la resilienza, consentendoci di colmare il divario tra abbondanza e fame, garantendo che nessuno rimanga senza mentre le risorse vanno sprecate.

In linea con questi principi, varie organizzazioni come City Harvest e Olio, https://www.cityharvest.org/, lavorano attivamente per ridurre lo spreco alimentare e alleviare la povertà. City Harvest è un’organizzazione benefica che opera a Londra da un decennio recuperando cibo in eccedenza e distribuendolo alle sue filiali e a centinaia di altre organizzazioni benefiche, mentre Olio facilita la condivisione di articoli indesiderati all’interno delle comunità locali, inclusi cibi invenduti dalle imprese. Allo stesso modo, Too Good To Go https://www.toogoodtogo.com collega i clienti con cibo invenduto in eccedenza da ristoranti e negozi, promuovendo un approccio più sostenibile al consumo.

Essenzialmente, in un mondo inondato di scelte e complessità, il nostro rapporto con il cibo ha una profonda importanza, che va oltre la mera sussistenza e tocca il nucleo stesso del nostro essere. Inoltre, mentre navighiamo tra le complessità del presente, è facile cadere in un ciclo di sovraconsumo e spreco. Ma non deve essere così.

Ci troviamo in un momento cruciale, in cui le nostre scelte hanno il potere di plasmare un futuro più sostenibile ed equo. Abbracciando concetti come la “Felice Decrescita” e sostenendo iniziative che combattono lo spreco alimentare, possiamo ridefinire il nostro rapporto con il cibo e favorire una cultura di compassione e resilienza.

Quindi reimmaginiamo il nostro approccio al cibo, non come mera merce ma come catalizzatore per il cambiamento. Riprendiamo la narrazione del cibo, ripristinandone dignità e riverenza nelle nostre vite, forgiando infine un percorso verso un mondo in cui lo spreco è minimizzato e l’abbondanza è condivisa.


Ig – @fairness_mag

author avatar
B.D.F. - UK
spot_img

Popular

More like this
Related

La Guerra del Termostato: Chi Decide la Temperatura Perfetta?

Qui in Italia, per chi ha il termostato centralizzato...

Il Black Friday

Una folla impazzita, carrelli stracolmi e sconti vertiginosi. Il...

La Fendi Factory

Nel cuore della campagna fiorentina, tra dolci colline e...

Alla Scoperta di Roma Segreta

Roma non è solo antichi monumenti, piazze incantevoli e...