Immagina di passeggiare tra le vetrine scintillanti di Via Montenapoleone, nel cuore di Milano. Le luci soffuse riflettono sui marmi delle boutique, l’aria profuma di cuoio pregiato e seta, mentre clienti provenienti da ogni angolo del mondo varcano le porte di Prada, Gucci, Hermès e Dior. Qui, nel regno del lusso, ogni dettaglio racconta una storia di eccellenza e artigianato.
Ma non è solo la bellezza di queste strade a renderle uniche. Ciò che le distingue è il prezzo del loro spazio: quanto costa davvero avere un negozio nelle vie dello shopping più prestigiose del pianeta?
Secondo il report “Main Streets Across the World” di Cushman & Wakefield, pubblicato nel novembre 2024, Milano ha superato New York come la città con la via dello shopping più costosa al mondo. Con 20.000 euro al metro quadrato all’anno, Via Montenapoleone è oggi il posto più ambito – e più caro – dove aprire una boutique di lusso.
Per i grandi marchi della moda, la presenza in queste strade non è solo una questione di prestigio, ma una strategia essenziale. Essere qui significa essere parte di un’élite esclusiva, un club di lusso che attrae miliardari, celebrities e fashion lovers da tutto il mondo. Ma quali sono le altre strade più costose del pianeta? E perché Milano è riuscita a superare una leggenda come la 5th Avenue? Scopriamolo insieme.

Le 5 strade dello shopping più costose al mondo
-
Via Montenapoleone, Milano – 20.000 €/mq all’anno
📍 Quartiere: Quadrilatero della Moda
🌟 Marchi presenti: Prada, Versace, Giorgio Armani, Gucci, Louis Vuitton, Cartier
La vittoria di Via Montenapoleone su New York è un segnale importante: l’Italia non è solo il paese della moda, ma anche il centro globale del lusso. Negli ultimi due anni, gli affitti in questa via sono aumentati del 30%, un record assoluto. Perché?
- Domanda altissima e offerta limitata: I grandi brand vogliono uno showroom qui, ma gli spazi disponibili sono pochissimi.
- Turismo di lusso in crescita: Milano è sempre più una meta di shopping per milionari e billionaires, in particolare da Stati Uniti, Cina e Medio Oriente.
- Made in Italy sempre più forte: Il prestigio dell’artigianato italiano è in crescita e attrae investimenti nel retail di lusso.
📊 Curiosità: Nel 2023, l’affitto di un piccolo showroom di 50 mq in Montenapoleone costava già oltre 80.000 euro al mese.
-
Upper 5th Avenue, New York – 19.537 €/mq all’anno
📍 Quartiere: Manhattan
🌟 Marchi presenti: Tiffany & Co., Chanel, Gucci, Apple Store, Nike
La 5th Avenue è stata per anni il simbolo assoluto dello shopping di lusso. Qui ogni angolo trasuda storia: Tiffany ha venduto i suoi celebri diamanti, e i grandi magazzini come Bergdorf Goodman hanno definito il concetto di eleganza newyorkese.
Ma negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha subito una leggera flessione: alcune boutique hanno lasciato la via e nuovi format stanno prendendo piede. Tuttavia, rimane una delle destinazioni più esclusive al mondo.
📊 Curiosità: Il flagship store di Apple sulla 5th Avenue, con il suo celebre cubo di vetro, è uno degli edifici retail più fotografati al mondo.
-
New Bond Street, Londra – 17.210 €/mq all’anno
📍 Quartiere: Mayfair
🌟 Marchi presenti: Burberry, Hermès, Cartier, Jimmy Choo, Chanel
Londra non è solo Buckingham Palace e il Big Ben: è anche uno dei cuori pulsanti della moda di lusso. New Bond Street è la via più esclusiva della città, frequentata da aristocratici, star del cinema e collezionisti d’arte.
Anche con la Brexit e l’incertezza economica, il mercato del lusso londinese rimane solido, con affitti che superano i 17.000 euro al metro quadrato.
📊 Curiosità: La strada ospita alcune delle gallerie d’arte più importanti del mondo, attirando una clientela ultraricca.
-
Tsim Sha Tsui, Hong Kong – 15.697 €/mq all’anno
📍 Quartiere: Kowloon
🌟 Marchi presenti: Rolex, Louis Vuitton, Prada, Dior
Hong Kong è il punto d’incontro tra l’Occidente e il mercato del lusso asiatico. Tsim Sha Tsui, situata nel distretto di Kowloon, è il posto dove miliardari cinesi e investitori globali fanno shopping senza badare a spese.
Nonostante le recenti proteste e turbolenze economiche, il mercato retail di lusso rimane forte, con affitti superiori ai 15.000 euro al metro quadrato.
📊 Curiosità: Alcuni negozi di lusso offrono servizi VIP esclusivi, come stanze segrete per la prova di orologi da milioni di euro.
-
Avenue des Champs-Élysées, Parigi – 14.936 €/mq all’anno
📍 Quartiere: VIII arrondissement
🌟 Marchi presenti: Louis Vuitton, Chanel, Cartier, Guerlain
La Champs-Élysées non ha bisogno di presentazioni: è il viale più famoso del mondo. Qui, tra il lusso delle boutique e i caffè storici, il prezzo degli affitti rimane stellare.
📊 Curiosità: Louis Vuitton ha il suo flagship store più grande del mondo proprio sugli Champs-Élysées.

Perché Milano ha vinto?
Milano ha dimostrato che la moda non è solo Parigi o New York. Oggi il cuore del lusso batte nel Quadrilatero della Moda. L’ascesa di Milano nel mondo del lusso non è casuale. Via Montenapoleone, situata nel cuore del Quadrilatero della Moda, ospita i flagship store di marchi come Prada, Versace, Armani, Gucci e Bottega Veneta. Il successo della città è legato a diversi fattori:
🔹 Crescita dell’industria del lusso in Italia
🔹 Turismo in forte aumento
🔹 Spazi limitati e alta domanda
🔹 Forza del made in Italy
L’evoluzione del retail di lusso: esperienze oltre lo shopping
L’incremento dei canoni di locazione è un indicatore del valore di queste strade, ma riflette anche un cambiamento nel modo in cui i brand interagiscono con i consumatori. Oggi, le boutique non sono più solo spazi di vendita, ma vere e proprie esperienze immersive.
Marchi come Dior e Louis Vuitton hanno investito in spazi multifunzionali, che combinano retail, arte e hospitality. Ad esempio, a Milano, alcune maison stanno aprendo private lounges e caffè esclusivi per offrire ai clienti un’esperienza unica, che va oltre il semplice acquisto di un prodotto.
L’andamento dei prezzi degli affitti nel settore del lusso mostra chiaramente come il retail high-end sia in continua evoluzione. Se Milano ha conquistato la vetta, altre città come Dubai e Shanghai stanno emergendo come nuove destinazioni per lo shopping esclusivo. Il futuro del retail di lusso sarà sempre più legato all’esperienza del cliente, alla sostenibilità e alla digitalizzazione, con flagship store che non saranno solo luoghi di vendita, ma veri e propri hub di innovazione e lifestyle. Per ora, Milano festeggia il suo nuovo primato. Ma chi conquisterà la vetta nei prossimi anni?
👉 Cosa ne pensi? Quale di queste strade vorresti visitare?