Immaginatevi seduti su un divano di pura eleganza, con una tazza di caffè arabo in mano, mentre fuori dal finestrino scorrono le infinite dune dorate del deserto saudita. No, non è l’inizio di un film, ma la promessa del Dream of the Desert, il primo treno di lusso italiano che presto solcherà le rotaie dell’Arabia Saudita. E se già state pensando di prenotare, sappiate che non siete i soli. Questo treno non è solo un gioiello di design e comfort, ma anche un trionfo del Made in Italy, che ancora una volta dimostra di essere un’eccellenza mondiale.
Un treno che è già leggenda (grazie all’Italia)
Progettato dalla talentuosa architetta Aline Asmar d’Amman, il Dream of the Desert è un capolavoro che unisce il design italiano alla tradizione saudita. Con 14 carrozze e 34 suite di lusso, questo treno non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza che vi farà sentire come in un film di James Bond (solo meno stressante e più rilassante).
Gli interni sono un omaggio al deserto: tonalità sabbiose, texture che sembrano scolpite dal vento e materiali pregiati che vi faranno venire voglia di toccare tutto (ma resistete, è pur sempre lusso!). Le sale lounge e il ristorante si ispirano al majlis, il tradizionale spazio di incontro saudita, arricchito da dettagli in legno intagliato a mano e motivi geometrici che vi faranno sentire come ospiti d’onore. E qui entra in gioco il Made in Italy: ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla cura degli spazi, parla italiano. Perché, diciamocelo, quando si tratta di eleganza e stile, l’Italia non ha rivali.
E poi c’è il cibo. Oh, il cibo! Il menu è stato curato da chef stellati, sia internazionali che locali, e promette un viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione. Immaginatevi assaggiare un piatto tipico saudita con un twist italiano, magari un risotto allo zafferano con spezie arabe. Se non è romanticismo, questo, allora non sappiamo cosa sia.
Perché questo treno è speciale?
Il Dream of the Desert non è solo un treno di lusso, ma un progetto visionario che rientra nella Visione Saudita 2030, un piano per trasformare l’Arabia Saudita in una destinazione turistica di alto livello. Come ha detto Saleh bin Nasser Al-Jasser, ministro dei Trasporti e presidente delle Ferrovie saudite, “questo treno è una testimonianza del nostro impegno verso un futuro di trasporti innovativi e turismo di qualità”.
E qui entra in gioco ancora una volta il Made in Italy: la società italiana Arsenale, specializzata in ospitalità di lusso, ha collaborato con le Ferrovie saudite per creare un’esperienza unica. Un esempio perfetto di come l’eccellenza italiana possa incontrare la tradizione locale per dare vita a qualcosa di straordinario.

Curiosità e voglia di partire
Ecco, ora che vi abbiamo messo la pulce nell’orecchio, non ci resta che darvi qualche motivo in più per prenotare (o almeno sognare):
- Suite di lusso: 34, tutte con vista sul deserto. Perfette per chi vuole viaggiare in stile “re e regine”.
- Programmi culturali: grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura saudita, il treno offrirà attività per approfondire le tradizioni locali. Perfetto per chi vuole fare il turista colto (e poi vantarsene agli amici).
- Design da urlo: ogni dettaglio è studiato per farvi sentire speciali. Anche il bagno, ve lo assicuriamo, sarà un’esperienza.
Il Dream of the Desert non è solo un treno, è un’avventura, un’esperienza, un sogno che diventa realtà. E se già state immaginando il vostro viaggio, sappiate che non siete i soli. Noi, intanto, iniziamo a fare la valigia. Perché quando il Made in Italy incontra il deserto saudita, il risultato non può che essere magico.