Joseph L. - UK

72 POSTS

Exclusive articles:

Il nemico del buon vino? La fillossera!

La fillossera, un minuscolo insetto simile agli afidi, ha rappresentato una forza trasformativa nell'industria vinicola. Originaria del Nord America orientale, arrivò in Europa alla...

Selfie per ricordare o per essere ricordati?

Qualche giorno fa, mentre ero con un amico, ci siamo ritrovati a discutere del fenomeno culturale dei selfie. Osservando le persone intorno a noi,...

Il costume intero. Stile e raffinatezza

Il costume intero ha subito un'evoluzione significativa nel corso dei decenni. Da quando veniva considerato uno strumento di modestia e copertura per le donne,...

Viaggiare senza passaporto? Scopriamo dove!

Gli europei, noti per il loro spirito avventuroso e la curiosità, hanno sempre cercato opportunità per esplorare il mondo oltre i loro confini. Sebbene...

Breaking

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...
spot_imgspot_img