Rosy M. - Italy

92 POSTS

Exclusive articles:

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Dal 14 al 20 ottobre 2024, si è svolta la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe". L'evento ha riunito appassionati della lingua e della cultura italiana, con letture, attività e discussioni, celebrando il legame tra lingua e letteratura in tutto il mondo.

Guardia Piemontese

Guardia Piemontese è l'unico comune del sud Italia dove si parla occitano, una lingua neolatina con radici storiche nel XII secolo, grazie ai Valdesi. Nonostante la diminuzione dei parlanti, la comunità preserva tradizioni culturali e linguistiche attraverso eventi e iniziative educative, mantenendo viva l'identità occitana in Calabria.

Stai a Guardà er Capello: Il Significato di un Detto e la Cultura del Vino

L'espressione 'Stai a Guardà er Capello' ha origine nelle osterie romane, dove i litigi per la quantità di vino servito erano comuni. Introdotta da Papa Sisto V nel 1588, la trasparenza dei recipienti di vetro ha permesso di evitare fraintendimenti, rendendo il capello simbolo di giustizia e correttezza nelle relazioni sociali legate al vino.

Perché il Napoletano Merita di essere Riconosciuto come Lingua

Il napoletano è riconosciuto come Lingua per le sue radici storiche, la sua complessità linguistica e la ricca tradizione letteraria. Parlato da milioni di persone, è ufficialmente riconosciuto e rappresenta un elemento fondamentale dell'identità culturale napoletana.

Dissing: una parola di “poco rispetto”

Il termine "dissing" deriva dall'abbreviazione di "disrespecting" ed è emerso nella cultura hip-hop degli anni '80. Inizialmente utilizzato per denigrare avversari, si è evoluto in un'arte linguistica complessa, riflettendo rivalità e dinamiche sociali. Oggi, il dissing è parte integrante della comunicazione contemporanea, attraversando generi e media

Breaking

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...
spot_imgspot_img