LINGUISTICS

Stai a Guardà er Capello: Il Significato di un Detto e la Cultura del Vino

L'espressione 'Stai a Guardà er Capello' ha origine nelle osterie romane, dove i litigi per la quantità di vino servito erano comuni. Introdotta da Papa Sisto V nel 1588, la trasparenza dei recipienti di vetro ha permesso di evitare fraintendimenti, rendendo il capello simbolo di giustizia e correttezza nelle relazioni sociali legate al vino.

Perché il Napoletano Merita di essere Riconosciuto come Lingua

Il napoletano è riconosciuto come Lingua per le sue radici storiche, la sua complessità linguistica e la ricca tradizione letteraria. Parlato da milioni di persone, è ufficialmente riconosciuto e rappresenta un elemento fondamentale dell'identità culturale napoletana.

Dissing: una parola di “poco rispetto”

Il termine "dissing" deriva dall'abbreviazione di "disrespecting" ed è emerso nella cultura hip-hop degli anni '80. Inizialmente utilizzato per denigrare avversari, si è evoluto in un'arte linguistica complessa, riflettendo rivalità e dinamiche sociali. Oggi, il dissing è parte integrante della comunicazione contemporanea, attraversando generi e media

Ritrovato il 145° Manoscritto del “Milione”

A 700 anni dalla morte di Marco Polo è stato ritrovato il 145° manoscritto del Milione. Questo prezioso documento, una traduzione inedita rinvenuta nella biblioteca di Foligno, offre nuove prospettive sulle avventure dell'esploratore nonché curiosità sulle traduzioni, come il termine "khan", e l'importanza culturale di questa scoperta straordinaria

“Desiderare”: un viaggio linguistico tra le stelle

L'etimologia di "desiderare" svela un legame profondo con le stelle e i sogni. Questa parola riflette l'aspirazione universale, presente in diverse lingue e opere letterarie. Attraverso il desiderio, si intrecciano amore, poesia e l'infinito, rivelando il significato profondo della nostra esistenza. Un viaggio affascinante tra linguaggio e sentimenti
spot_img
spot_imgspot_img