Tag: #culture

AND NOW?

A questo punto, dopo una notte in cui ogni paio d’ore mi svegliavo per vedere i sondaggi, e alla luce della grande vittoria dei...

Italiani nel Mondo Tra Radici e Nuovi Orizzonti

C’è una malinconia speciale che accompagna ogni italiano che vive all’estero, un senso di appartenenza che persiste nonostante la distanza, un amore incondizionato per...

Quando le Parole lasciano il Segno

Mentre godevo il tepore dell’ultimo sole nella quiete del mio terrazzo che guarda a ponente, mi risuonavano in mente le parole che Sammy Basso...

Il Centenario di Latina diventa Legge (1932-2032)

L'ok definitivo dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati (Riflessione) Sono felice di constatare che per una volta nel nostro paese non si confonda una...

Siamo tutti Fratelli figli di un Unico Creatore?

Il restauro della Cappella Sistina del 1980-1999 non solo ha riportato alla luce i magnifici colori di Michelangelo, ma ha anche rivelato preziosi messaggi...

Latest articles

Title image box

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...
spot_img