Tag: #culture

Origini del Sistema Pensionistico Italiano

Di pensioni e pensionamento se ne parla tanto, ma credo, che in pochi se non in pochissimi sappiano le origini di questo sistema, che...

La Domenica di Fairness. La Scalinata di Trinità dei Monti

E ci risiamo. Dopo la Gioconda i nostri cugini oltralpe rivendicano un altro pezzo (se così possiamo chiamarlo) di Italia. Trinità dei Monti. O...

La Via Appia Entra nel Patrimonio UNESCO

La Via Appia, conosciuta come la Regina delle Vie, ha ottenuto un riconoscimento storico: è ufficialmente iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La...

Origini del Nome “Piazza del Popolo”. Tra Popolo e Pioppi

Il nome della famosa Piazza del Popolo di Roma ha origini antiche e controverse. Le ipotesi principali lo collegano o al "popolo" romano che la frequentava in epoca medievale, o ai pioppi ("populi" in latino) che un tempo dominavano l'area. Secondo gli esperti, quest'ultima teoria è la più accreditata

Visti & Previsti – I Commenti dell’Indomani

Roma 31 Dicembre 2022 Benedetto sedicesimo, il Papa colto, gentile umile ha raggiunto la casa del padre stamattina alle 09:34. Ho avuto l'onore e il privilegio...

Latest articles

Title image box

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.

Il Meridiano di Greenwich e l’Ora Legale

IL RITUALE ANNUALE DEL TEMPO CHE SCORRE Ogni anno, con...

Innovazione e Sostenibilità

Il Social Innovation Campus 2025 ha trasformato il Mind...
spot_img