Tag: #fairnessmagazine

La Fendi Factory

Nel cuore della campagna fiorentina, tra dolci colline e antiche tradizioni, sorge la nuova Fendi Factory, un’opera d’arte architettonica firmata dallo studio milanese Piuarch....

Alla Scoperta di Roma Segreta

Roma non è solo antichi monumenti, piazze incantevoli e il profumo del caffè al mattino. C’è un lato nascosto, un’anima segreta fatta di locali...

Libia: La Ripresa Economica e il Ruolo Chiave dell’Italia

Il 29 ottobre 2024, Tripoli è stata il cuore pulsante del rinnovato dialogo economico tra Italia e Libia. Presso la Fiera Internazionale della capitale...

Corsica. Un viaggio Linguistico tra Storia e Dialetti

Il Corsu, la lingua autoctona dell'isola di Corsica, è suddivisa in due ceppi: Cismonte e Pumonti. Con influenze storiche e dialettali uniche, il corsu è oggi riconosciuto come lingua autonoma, fondamentale per la cultura locale e il movimento nazionalista.

La Domenica di Fairness.“Esprimi Te Stesso!”

Viviamo nell’epoca d’oro della libertà di espressione. Ogni giorno, milioni di persone condividono pensieri, opinioni e selfie riflessivi su piattaforme social che promettono di...

Latest articles

Title image box

Rinnovo Del Passaporto Italiano 🇮🇹 Presso Le Sede del Comites di Londra

🇬🇧2/4/2025 - Un ottimo servizio che, a mio avviso,...

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.
spot_img