Tag: #linguistics

Ideogrammi. Come sono nate le “idee che si vedono”?

Quante volte abbiamo letto un testo, un articolo, un messaggio, dando per scontato l’esistenza della scrittura? Eh sì, perché noi con la scrittura - la...

“Merry Christmas Vs Happy Christmas”.Scopri gli auguri di Natale perfetti per te!

🎵 We wish you a Merry ChristmasWe wish you a Merry ChristmasWe wish you a Merry ChristmasAnd a happy new year… 🎵 Alzi la mano...

Esperanto, la lingua di tutti conosciuta da pochi

L'Esperanto è una lingua artificiale progettata alla fine del XIX secolo per fungere da lingua ausiliaria internazionale. Venne ideata da Ludwik Lejzer Zamenhof, un...

D come….Delta!!L’alfabeto telefonico Nato per comunicare nel mondo…

Quante volte, in italiano,  ci siamo ritrovati a fare lo spelling per comunicare il nostro nome, il nostro codice fiscale o qualche codice alfanumerico?E...

Imparare a comprendere un testo in lingua straniera?

Ti è mai capitato di essere alle prime armi con una lingua straniera e di non avere il coraggio di leggere nulla in quella...

Latest articles

Title image box

Rinnovo Del Passaporto Italiano 🇮🇹 Presso Le Sede del Comites di Londra

🇬🇧2/4/2025 - Un ottimo servizio che, a mio avviso,...

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.
spot_img