Tag: #linguistics

Mamma e Papà in tutte le lingue del mondo

In questo spazio dedicato alla meraviglia delle lingue, ci immergiamo oggi in un tema affascinante che attraversa frontiere e culture: la straordinaria somiglianza nelle...

Lingua Inglese. La danza silenziosa degli aggettivi

Imparare a studiare una nuova lingua è un po’ come imparare a danzare: ci vuole passione, dedizione, tenacia, curiosità e – per alcuni passi...

Lingua italiana: anche noi abbiamo parole che fanno impazzire il mondo

Spesso siamo portati a credere che le parole italiane siano un gioco da ragazzi da pronunciare. Dopotutto, per noi, la pronuncia è una passeggiata...

“False Friends”. Le parole Nemiche da conoscere

I "false friends," noti anche come "false cognates",  sono termini che sembrano simili in due lingue diverse ma hanno significati completamente differenti. Dato che...

Un Dizionario per Amico

Iniziare l'avventura dell'apprendimento di una nuova lingua è un percorso entusiasmante e gratificante ma ha bisogno di essere supportato da adeguati strumenti.Una delle risorse...

Latest articles

Title image box

Rinnovo Del Passaporto Italiano 🇮🇹 Presso Le Sede del Comites di Londra

🇬🇧2/4/2025 - Un ottimo servizio che, a mio avviso,...

Santa Eustochia. Una vita di fede tra Messina e il Rinascimento

La Messina rinascimentale, culla di arte e spiritualità Nel cuore...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Nel cuore pulsante dell’Umbria, tra le maestose vette dei...

Tagliare la Corda

"Tagliare la corda" è un modo di dire italiano che significa fuggire da una situazione scomoda. Origina dal linguaggio nautico, dove si tagliano le corde per salpare in caso di emergenza, e riflette anche la liberazione da vincoli oppressivi. Utilizzato in contesti colloquiali, può avere connotazioni sia positive che negative, rappresentando una scelta di libertà o evasione.
spot_img