Tag: #linguistics

Il Grammelot: un Linguaggio di Espressione Libera

Il Grammelot, originato nel 1600 con l'attore Zan Ganassa, è un linguaggio onomatopeico che utilizza suoni e gesti per comunicare emozioni. Ispirando la creazione di nuove commedie in Spagna, è stato ripreso da Jacques Copeau e reso famoso da Dario Fo. Questa forma espressiva favorisce l'improvvisazione, liberando l'attore dalle inibizioni verbali e promuovendo l'espressività.

Articoli determinativi davanti ai Nomi Propri

L'uso degli articoli determinativi davanti ai nomi propri è una caratteristica affascinante della lingua italiana, soprattutto nelle regioni settentrionali. Questo fenomeno, che riflette intimità e identità culturale, è presente anche nel Sud. Sebbene non sia comune nella lingua scritta formale, evidenzia la ricchezza e la diversità linguistica italiana

“Tutte le strade portano a Roma”

Chi, almeno una volta nella sua vita, non ha pronunciato questo detto? Che fosse per esprimere l’idea che vi sono molti modi differenti per raggiungere...

Taylor Swift? Un Fenomeno Mondiale

Taylor Swift è un'icona musicale che offre un'opportunità unica per imparare l'inglese attraverso i suoi testi. Canzoni come *"Shake It Off"* e *"Blank Space"* introducono modi di dire e verbi frasali, rendendo l'apprendimento divertente e coinvolgente. La sua musica non solo

Dialetti Italiani all’Estero: Una Affascinante Eredità Culturale

Gli italiani emigrati all'estero, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, continuano a parlare i dialetti regionali come il napoletano e il siciliano, anziché l'italiano standard. Questo fenomeno affonda le radici nella storia frammentata dell'Italia, nell'isolamento delle comunità di emigrati e nella trasmissione intergenerazionale dei dialetti, diventati simbolo di identità e attaccamento alle proprie origini.

Latest articles

Title image box

Re Carlo III a Roma. Un incontro tra culture, memorie e futuro

Roma — Certe visite non si esauriscono nel protocollo....

Vini No e Low Alcol. “Il nuovo trend che rivoluziona il settore Vitivinicolo”

L’ascesa dei vini a bassa gradazione Una nuova era...

Maratona. Origine Linguistica ed Evoluzione di un Termine

Il termine “maratona” deriva dalla battaglia di Maratona (490 a.C.) e dalla corsa leggendaria di Filippide. Dall’antico greco "Μαραθών", ha assunto un significato più ampio, indicando non solo la gara di lunga distanza, ma anche sfide prolungate in vari ambiti. Oggi rappresenta resistenza, impegno e determinazione, sia nello sport che nel linguaggio quotidiano.

Rinnovo Del Passaporto Italiano 🇮🇹 Presso Le Sede del Comites di Londra

🇬🇧2/4/2025 - Un ottimo servizio che, a mio avviso,...
spot_img