Tag: #linguistics

Le Metafore Linguistiche nel Viaggio Interiore di “Inside Out 2”

Esplora il mondo delle metafore linguistiche dietro le emozioni, analizzando il film di animazione Pixar "Inside Out 2". Il film utilizza metafore per rendere accessibili i meccanismi astratti della mente, confermando come le metafore siano profondamente radicate nell'esperienza emotiva e mentale umana.

Il Magico mondo Hangul: l’alfabeto coreano che conquista il cuore

Scopri l'affascinante mondo del Hangul, l'elegante alfabeto coreano composto da 14 consonanti e 10 vocali. Esplora la ricchezza espressiva degli ideofoni, le onomatopee che evocano sensazioni, e immergersi nei diversi livelli di formalità linguistica. Un idioma unico, influenzato da altre culture, che cattura il cuore degli amanti delle lingue.

Ciao: Origini di un Saluto Universale

Il "ciao" è una parola iconica dell'italianità, con origini veneziane che risalgono al XV secolo. Questa espressione di saluto informale si è diffusa globalmente, diventando un simbolo della cultura e dell'identità italiana. Fonetica e varianti dialettali ne arricchiscono il fascino, rendendolo un patrimonio linguistico unico.

L’Origine e l’Evoluzione di “Ad Hoc”: Quando il Particolare Diventa la Soluzione

L'origine latina di "ad hoc" - "per questo scopo" - riflette la natura su misura di questa locuzione. Oggi, "ad hoc" va oltre le soluzioni temporanee, incarnando un approccio creativo e flessibile per affrontare problemi unici. Questa espressione evoca innovazione, adattabilità e la capacità di reinventare il linguaggio per superare i limiti del convenzionale.

Parole che non esistono. Il mistero dei dialetti italiani

Scopri il mistero delle parole italiane che non esistono nei dialetti locali. Termini come "aranciata", "champagne" e "sushi" spesso non hanno equivalenti nei dialetti italiani, riflettendo la ricca diversità linguistica e culturale. Esplora come la storia e le tradizioni influenzano il vocabolario delle comunità locali.

Latest articles

Title image box

Re Carlo III a Roma. Un incontro tra culture, memorie e futuro

Roma — Certe visite non si esauriscono nel protocollo....

Vini No e Low Alcol. “Il nuovo trend che rivoluziona il settore Vitivinicolo”

L’ascesa dei vini a bassa gradazione Una nuova era...

Maratona. Origine Linguistica ed Evoluzione di un Termine

Il termine “maratona” deriva dalla battaglia di Maratona (490 a.C.) e dalla corsa leggendaria di Filippide. Dall’antico greco "Μαραθών", ha assunto un significato più ampio, indicando non solo la gara di lunga distanza, ma anche sfide prolungate in vari ambiti. Oggi rappresenta resistenza, impegno e determinazione, sia nello sport che nel linguaggio quotidiano.

Rinnovo Del Passaporto Italiano 🇮🇹 Presso Le Sede del Comites di Londra

🇬🇧2/4/2025 - Un ottimo servizio che, a mio avviso,...
spot_img